Gli specialisti e le specialiste nel commercio dei tessili sono attivi presso negozi di moda (abbigliamento e biancheria per bambini, donne o uomini) o di tessili. Dispongono di conoscenze professionali approfondite in merito alla produzione, alla qualità e alla lavorazione dei tessili. Aiutano la clientela nella scelta, sia di un caldo pullover per l’inverno, sia di un completo o di un abito per circostanze speciali, ecc. Consigliano gli accessori adatti, prendono in considerazione i desideri di modifica del capo d’abbigliamento e informano la clientela sulle modalità di cura e trattamento dei tessili. Conoscono e seguono le tendenze come pure i colori di moda e propongono alla clientela un assortimento attrattivo e interessante, trattano con i fornitori e acquistano i prodotti. Pianificano azioni promozionali di vendita, cercano costantemente nuove strategie per fidelizzare la clientela. Assumono funzioni dirigenziali e possono essere responsabili della formazione degli apprendisti e delle apprendiste.
Per l’ammissione all’esame professionale sono richiesti:
a) attestato federale di capacità (AFC) quale assistente del commercio al dettaglio o impiegato/a del commercio al dettaglio o formazione riconosciuta equivalente, 3 anni di pratica professionale (dopo la fine della formazione di base) nel settore del commercio dei tessili e certificato di frequenza dei corsi quale formatore/trice professionale nel commercio al dettaglio (corsi per maestri/e di tirocinio), oppure
b) attestato di fine tirocinio in un’altra professione, 4 anni di pratica professionale nel settore del commercio dei tessili e certificato di frequenza dei corsi quale formatore/trice professionale nel commercio al dettaglio (corsi per maestri/e di tirocinio), oppure
c) in mancanza di un titolo riconosciuto in una professione di base riconosciuta sono richiesti 7 anni di pratica professionale, di cui 4 in una funzione di responsabilità nel commercio al dettaglio e attestato di frequenza dei corsi quale formatore/trice professionale nel commercio al dettaglio (corsi per maestri/e di tirocinio).
Capacità dirigenziali, piacere per la moda e per i tessili, capacità comunicative, attitudine per la consulenza, attitudine a negoziare, interesse per il marketing e per l’economia aziendale, senso del commercio e dell’organizzazione.
Corsi di preparazione all’esame di professione della durata di circa 2 semestri (formazione parallela all’esercizio della professione).
Titolo: specialista nel commercio di tessili con attestato professionale federale (APF).
Perfezionamento professionale quale caporeparto SIU.
Esame professionale superiore (EPS) per l’ottenimento del titolo di economista del commercio al dettaglio dipl., capo vendita dipl. o acquisitore/trice dipl.
Scuola specializzata superiore (SSS): economista aziendale dipl. SSS.
Scuola universitaria professionale (SUP): economista aziendale BSc SUP.
Avanzamento: caporeparto, gerente o direttore/trice aziendale, proprietario/a.